skip to Main Content
Paga con
Lenti A Contatto

Lenti a contatto: ecco perché possono usarle anche i bambini

  • News

I bambini possono contare su delle alleate contro la miopia. Le lenti a contatto. A stabilirlo la Food and Drug Administration (Fda) statunitense

La Fda ha approvato una lente a contatto morbida e monouso, che rallenta la progressione della miopia nei bambini in età peripuberale, tra gli 8 e i 12 anni.

Le lenti a contatto indossate quotidianamente non correggono definitivamente la miopia – si tratta di un fenomeno inarrestabile – ma contribuiscono a rallentarne la progressione nei bambini. Così da impedire il raggiungimento di grandi entità di miopia, molto più pericolosa rispetto a una forma lieve. Sempre secondo la Fda, la miopia è la causa più frequente di danno visivo correggibile in tutto il mondo. La miopia, la causa più frequente di danno visivo correggibile in tutto il mondo, si verifica quando l’occhio cresce troppo a lungo da davanti a dietro. Piuttosto che focalizzare le immagini sulla retina, i raggi luminosi che provengono dagli oggetti distanti cadono davanti alla retina e poi divergono: sulla superficie retinica si forma un’immagine sfocata.

Per il professor Pasquale Troiano, direttore del dipartimento di Oculistica dell’Ospedale Fatebenefratelli di Erba e presidente del Comitato Tecnico-Scientifico della Società Oftalmolgica italiana (SOI), è importante che i genitori insegnino ai bambini un corretto utilizzo della lenta a contatto. “La cosa assolutamente necessaria è che il bambino venga selezionato sulle caratteristiche della superficie oculare da un medico oculista, poi proceda per l’applicazione della lente e faccia periodici controlli per vedere che tutte le situazioni siano in ordine” ha precisato il professor Troiano. Senza dimenticare che il bambino deve essere sempre in grado di rimuovere la lente in autonomia, dal momento che potrebbe ritrovarsi all’improvviso in una situazione non corretta.

Per saperne di più, rivolgetevi in uno dei centri ottici capaldOOttica, e affidati al nostro istituto di contattologia.

Back To Top
×

Clicca su un nostro contatto qui sotto

× Come possiamo aiutarti?